
Si tratta della processione della Desolata, che si svolge all'alba, e della processione del Cristo Morto, molto più imponente, che si snoda la sera.
La loro origine è certamente medievale, anche se quella del Cristo Morto presenta ormai caratteri che mostrano influssi barocchi.
Tre le confraternite che curano i riti del Venerdì Santo: la Confraternita di Santa Maria della Cintola, l'Arciconfraternita della Annunziata (detta dei Cinturati) e la Confraternita del SS. Sacramento.
Grande la differenza tra i due sacri cortei:
il primo è molto semplice, con la presenza della sola Addolorata, il tutto in un'atmosfera fredda, buia e silenziosa, con la presenza (se si escludono i turisti) di fedeli fortemente motivati;
il secondo è formato invece da una serie di statue e simboli cristologici che tendono ad impressionare e così esteriorizzare la fede del popolo.
- Testo e foto a cura di Ascanio Valforte.
La loro origine è certamente medievale, anche se quella del Cristo Morto presenta ormai caratteri che mostrano influssi barocchi.
Tre le confraternite che curano i riti del Venerdì Santo: la Confraternita di Santa Maria della Cintola, l'Arciconfraternita della Annunziata (detta dei Cinturati) e la Confraternita del SS. Sacramento.
Grande la differenza tra i due sacri cortei:
il primo è molto semplice, con la presenza della sola Addolorata, il tutto in un'atmosfera fredda, buia e silenziosa, con la presenza (se si escludono i turisti) di fedeli fortemente motivati;
il secondo è formato invece da una serie di statue e simboli cristologici che tendono ad impressionare e così esteriorizzare la fede del popolo.
- Testo e foto a cura di Ascanio Valforte.